Chiunque abbia la possibilità di girare per le aree delle grandi città a maggiore concentrazione di uffici, si sarà probabilmente reso conto di una minore presenza di lavoratori e studenti nelle realtà urbane. E non è certo difficile ricondurre tale determinante al ricorso crescente allo smart working, che da sei mesi a questa parte ha indotto un ampio numero di aziende ad autorizzare i propri dipendenti a lavorare da casa (in verità, in modo più o meno “convinto”), qualora la loro mansione non richieda una presenza fisica in ufficio.
Continue reading Lo smart working sta cambiando (anche) il mercato immobiliare: ecco comeStatistiche catastali: il 2019 italiano e milanese secondo i dati OMI
Negli ultimi giorni l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha dato alle stampe il suo consueto aggiornamento annuo delle Statistiche catastali, il dossier con il quale fa il punto sull’evoluzione dello stock immobiliare italiano, fornendo altresì dettagli sui singoli territori provinciali. Cerchiamo di sintetizzare i principali elementi di rilievo in riferimento al Paese nel suo complesso, e al territorio del capoluogo lombardo più in particolare.
Continue reading Statistiche catastali: il 2019 italiano e milanese secondo i dati OMIMercato immobiliare Milano, compravendite e quotazioni in città e provincia
Tra le più longeve “locomotive” del mercato immobiliare nazionale, il mattone milanese ha confermato anche nel 2019 il suo ruolo di traino del comparto, con percentuali positive sui volumi di compravendita e sui prezzi, evidentemente interrotti nella primavera 2020 dagli effetti delle misure di lockdown anti-COVID 19.
Continue reading Mercato immobiliare Milano, compravendite e quotazioni in città e provinciaSuperbonus al 110%: arrivano i lavori in casa gratis (o quasi)
Il Decreto Rilancio ha introdotto nel nostro ordinamento il c.d. Superbonus, un credito di imposta al 110% a valere su alcuni importanti lavori di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, e di caratteristiche anti-sismiche. Accompagnato dalla possibilità di cedere il proprio bonus fiscale all’impresa che effettuerà i lavori o a intermediari bancari e finanziari, il Superbonus potrebbe – almeno in linea teorica – garantire la possibilità di ristrutturare alcuni elementi strutturali del proprio immobile gratis, o quasi.
Continue reading Superbonus al 110%: arrivano i lavori in casa gratis (o quasi)Mutui casa, come si evolverà il settore ai tempi del coronavirus
Il 2020 era iniziato bene, così come bene si era concluso il 2019. O, almeno, lo aveva fatto in riferimento al mercato creditizio legato all’immobiliare, con i nuovi mutui casa che nell’ultimo quarto del 2019 erano riusciti ad accelerare del 9,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il che, sommato alle sempre sostenute surroghe, ha corposamente fornito una buona spinta al credito per la casa.
Tuttavia, quanto sopra è già archiviabile in un pur gradevole passato. Il presente parla invece un’altra lingua, con una drammatica crisi sanitaria, misure di lockdown che hanno interrotto le transazioni immobiliari e previsioni sempre più incerte per il futuro.
Continue reading Mutui casa, come si evolverà il settore ai tempi del coronavirusResidenziale, Milano sempre più “capitale” italiana dell’abitativo
Il mercato immobiliare residenziale italiano ha chiuso il quarto trimestre 2019 con una crescita tendenziale in rallentamento (+ 0,6%), se confrontata a quanto maturato nei trimestri precedenti. Un rallentamento che ha coinvolto anche l’area milanese, tuttavia in grado non solamente di chiudere il periodo con un segno positivo, ma di sovraperformarne la media italiana con un discreto margine (+1,1%).
Con tale progressione, il capoluogo lombardo si conferma uno dei mercati immobiliari cittadini più in forma della Penisola e, peraltro, con una dinamica che sembra accorciare ulteriormente il gap con quello capitolino.
Continue reading Residenziale, Milano sempre più “capitale” italiana dell’abitativoIl 2020 sarà l’anno della stabilità dei prezzi delle case?
Il 2019 si è concluso con una nuova riduzione del prezzo al metro quadro degli immobili che sono stati oggetto di una garanzia ipotecaria sul mutuo. Tuttavia, i dati supportano tutt’altro che ragionamenti in termini pessimistici.
Cerchiamo allora di comprendere perché il dato del 2019 è un buon biglietto da visita per il 2020, e che cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi ai valori degli immobili abitativi.
Continue reading Il 2020 sarà l’anno della stabilità dei prezzi delle case?Legge di Bilancio 2020 e immobili: ecco le novità dell’anno
La Legge di Bilancio 2020 ha incluso diverse norme che impattano sul settore immobiliare: tra conferme (molte) e novità (poche), ecco quali sono le principali misure in vigore su case e immobili non abitativi.
Continue reading Legge di Bilancio 2020 e immobili: ecco le novità dell’annoTassi sui mutui casa, sarà un 2020 di grande convenienza
Il 2019 si è appena concluso come un anno di particolare appetibilità per chi ha sottoscritto un nuovo mutuo per l’acquisto di una casa. Ma che cosa ha in serbo per noi il 2020?
In realtà, il nuovo anno in avvicinamento sembra potersi candidare ad essere una sostanziale “replica” del 2019, almeno sotto il profilo del costo del denaro. Con la BCE che ha confermato il proprio pacchetto dei tassi, l’Euribor stabilmente negativo e l’Eurirs poco mosso, tutto lascia presagire che i prossimi mesi saranno di grande convenienza per coloro che cercheranno di stipulare un nuovo finanziamento immobiliare. Continue reading Tassi sui mutui casa, sarà un 2020 di grande convenienza
Immobili residenziale: 2019 positivo, ma la scommessa è sul 2020
Il 2019 si è concluso con uno scenario tendenzialmente positivo per il mercato immobiliare residenziale: come accerta l’Osservatorio Immobiliare 2019 di Nomisma sul mercato residenziale, infatti, i segnali provenienti dal livello dei prezzi e dai volumi di compravendita sembrano confortare gli analisti e gli investitori.
Ma quali sono le principali considerazioni effettuabili sul residenziale italiano delle grandi città, e su quello dell’intero territorio dello Stivale? Continue reading Immobili residenziale: 2019 positivo, ma la scommessa è sul 2020